| 52149 | |
| IDG881301903 | |
| 88.13.01903 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Meletti Giorgio
| |
| Cercasi discarica disperatamente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo, an. 39 (1988), fasc. 30 (25 luglio), pag. 24-27
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18801; D1810
| |
| | |
| | |
| (Sommario: In Italia lo smaltimento dei rifiuti tossici e' diventato
ormai impossibile: gli impianti sono alla saturazione e il Terzo
mondo si ribella. Si va cosi' verso un durissimo braccio di ferro
politico-economico, mentre si profila un' inedita allenza fra
Confindustria e Verdi. All' improvviso il mondo e' diventato piu'
piccolo. Non esiste piu' un altrove dove spedire le proprie scorie
tossiche. Fusti di veleno da tempo partiti e dimenticati si
ripresentano davanti ai porti italiani. In Italia non esiste una
politica dei rifiuti. Almeno l' 80% dei residui industriali e'
smaltito fuori da ogni regola. Ma ora se non si interviene subito, l'
industria italiana rischia di trovarsi di fronte a un rigido,
insospettato limite ambientale)
| |
| (Titoletti: Pochi soldi, diffidenza e un grande ritardo. Contro la
logica dell' emergenza. Le cambiali di Ruffolo. La conversione degli
industriali)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |