| 52157 | |
| IDG881301911 | |
| 88.13.01911 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiarenza Franco
| |
| Il contribuente a piu' redditi cerca alleanze sociali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Opinione, an. 12 (1988), fasc. 18 (17 maggio), pag. 63-66
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D22
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Un sistema fiscale "giusto" in assoluto non esiste in
alcuna parte del mondo. Tasse ed imposte sono sempre finalizzate agli
obiettivi sociali che si vogliono conseguire, e che a loro volta
rappresentano il prodotto specifico di coalizioni di interessi. Piu'
che studiare un progetto di immaginaria equita' fiscale, occorre
stabilire, prioritariamente quali siano i ceti e gli interessi che si
intendono promuovere, in funzione di quale strategia economica. Le
disfunzioni dello Stato e dei servizi hanno origine nelle scelte di
governo effettuate nei decenni precedenti: le priorita' erano altre e
le risorse disponibili indirizzate verso scopi diversi. L' Italia e'
cambiata: si vive, si lavora, si risparmia diversamente. Siamo tutti
un po' autonomi e dipendenti, un po' proprietari e terziari, cio'
rende difficile l' aggregazione di interessi omogenei)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |