| 52165 | |
| IDG881301919 | |
| 88.13.01919 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rodota' Stefano
| |
| Le opinioni. Ricerca genetica, addio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1162 (24 luglio), pag. 61
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D969106; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. critica la risoluzione parlamentare, votata da DC e Verdi,
sulla "moratoria di tutte le ricerche e sperimentazioni relative alla
manipolazione degli embrioni". Rilevati i diversi presupposti di DC e
Verdi (la DC mira in realta' ad affossare la legge sull' aborto, i
Verdi negano la validita' di qualsiasi intervento sulla natura),
indica i rischi derivanti da questa mozione. In particolare, osserva
che la frettolosa decisione della Camera rischia di compromettere le
ricerche dirette alla cura delle malattie genetiche; possono inoltre
essere rimesse in discussione anche tecniche di fecondazione
artificiale ampiamente condivise. La soluzione alternativa consiste
nell' individuazione di seri meccanismi di controllo sull' attivita'
dei ricercatori.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |