| 52176 | |
| IDG881301930 | |
| 88.13.01930 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerroni Umberto
| |
| Siamo di fronte a una "crisi nichilistica", analoga a quella che
investi' il pensiero occidentale alla fine del secolo scorso? Il
problema di un' etica laica / 1. Discorso sulla morale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 26 (23 luglio), pag. 15-18
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| F31; F32
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La situazione odierna forse e' persino piu' grave, e mai
il compito filosofico della fondazione razionale di un' etica
universale sembra essere stato tanto difficile. Contro principi
morali di stampo universalistico convergono oggi il "pensiero debole"
e il foucaultismo, il post-modernismo di Lyotard e l' ermeneutica di
Gadamer, il pragmatismo di Rorty e il convenzionalismo linguistico,
il neo-marxismo hegelianeggiante e le teorie dei giochi strategici.
Curiosamente, pero', tutte queste tendenze si trovano d' accordo
nella difesa dei "diritti umani", esemplare tema universalistico. Per
reimpostare il problema nei suoi fondamenti non si puo' che partire
di nuovo da Kant. Ma puo' bastare?)
| |
| (Titoletti: La "civitas" moderna. Il criterio della distinzione. La
nozione di bisogno. Sentimento politico e democrazia)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |