| 52179 | |
| IDG881301933 | |
| 88.13.01933 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerroni Umberto
| |
| I profondi mutamenti che hanno segnato il rapporto tra pubblico e
privato nella societa' contemporanea. Il problema di un' etica laica
/ 2. La rivincita del diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 27 (30 luglio), pag. 27-29
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| F31; F420
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La centralita' degli interessi ha rivelato i limiti dell'
universalismo kantiano. Il nuovo profilo dello Stato sociale
arricchisce il valore "formale" della democrazia. Il primato della
ragion pratica sembra reagire, nel mondo moderno, allo scetticismo
gnoseologico di estrazione illuminista. Una cultura dell'
integrazione che esalta la tradizionale sovranita' degli individui)
| |
| (Titoletti: Il consenso che plasma la legge. I dualismi della citta'
terrena. Eticita' oltre lo statalismo. Ragion pratica e ragione
politica)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |