| 52198 | |
| IDG881301952 | |
| 88.13.01952 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Svidercoschi Michele
| |
| Non si puo' lasciare la lotta contro la droga alle sole comunita'
private. Istituire un servizio nazionale per le tossico-dipendenze
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 92 (1988), fasc. 152 (15 luglio), pag. 15
| |
| | |
| D51414; D18824
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Approfondito l' esame del fenomeno della droga oggi, e rilevati gli
scarsi risultati conseguiti nella lotta alla diffusione di questo
fenomeno, l' A. ritiene che si debba ricorrere ad una nuova
strategia. Questa dovrebbe prevedere l' ipotesi di un approccio
realista ad una parziale e graduale liberalizzazione delle "droghe
leggere". Secondo l' A., occorre una normativa che istituisca in
Italia un servizio nazionale delle tossicodipendenze che imposti una
forte azione di prevenzione e di informazione; una legge per un
servizio nazionale che coordini e garantisca luoghi e possibilita'
per l' assistenza e il recupero di chi vuole uscire dalla droga,
senza lasciare questo compito unicamente alle comunita' private; una
legge, infine, che decriminalizzi e liberalizzi con cognizione di
causa l' uso delle droghe leggere. (Titolo: 4 col / Testo: 2.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |