| 52199 | |
| IDG881301953 | |
| 88.13.01953 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Intini Ugo
| |
| Quattro principi-chiave per il sistema televisivo. Equilibrata e
positiva la sentenza della Corte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 92 (1988), fasc. 153 (16 luglio), pag. 11
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D04017; D18322; D18323; D311300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Equilibrata e positiva, sostiene l' A., e' la recente sentenza della
Corte Costituzionale sul sistema televisivo, che si e' pronunciata
sulla costituzionalita' della l. 10 del 1985, nata come "decreto
Berlusconi". Questi i principi che, secondo l' A., sono ravvisabili
nella sentenza: la l. 10 e' perfettamente costituzionale; accanto
alla legittimazione del privato, la Corte osserva che ne va garantito
il pluralismo; riconoscimento dell' interdipendenza dei settori
televisivo e della carta stampata e necessita', quindi, che le norme
antitrust riguardino complessivamente e congiuntamente i due sistemi;
ai fini del pluralismo, occorre tener conto del peso dominante
aggiuntivo garantito a chi controlla i mass media televisivi o
stampati avendo in altri settori dell' economia posizioni di forza.
Secondo l' A., il terzo e quarto principio rafforzano la logica della
c.d. opzione zero. (Titolo: 6 col / Testo: 2.1 col).
| |
| art. 21 Cost.
art. 43 Cost.
C. Cost. 13 luglio 1988, n. 826
d.l. 6 dicembre 1984, n. 807
l. 4 febbraio 1985, n. 10
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |