| 52212 | |
| IDG881301966 | |
| 88.13.01966 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garancini Gianfranco
| |
| Tra la sentenza e l' ultimatum
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 152 (15 luglio), pag. 5
| |
| | |
| D04017; D18322; D18323; D311300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta la recente sentenza costituzionale sull' emittenza
televisiva. Ne indica i contenuti essenziali, sottolineando che la
Corte ha voluto fissare i principi fondamentali della futura
regolamentazione legislativa del settore. Nella sentenza si puo'
intravedere un duplice aspetto: il primo, legato alla legge sull'
informazione televisiva; il secondo, indiretto, che sembra aprire una
sottile concorrenza "fra il governo dei giudici e il governo dei
politici". (Titolo: 2 col / Testo: 0.8 col).
| |
| C. Cost. 13 luglio 1988, n. 826
d.l. 6 dicembre 1984, n. 807
l. 4 febbraio 1985, n. 10
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |