| 52226 | |
| IDG881301980 | |
| 88.13.01980 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bovio Corso
| |
| Cittadini e Sentenze. Anche per l' assolto il processo e' una lunga
pena
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 147 (13 luglio), pag. 13
| |
| | |
| D68; D6228
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesse alcune considerazioni sulle pesanti conseguenze derivanti
dalla custodia cautelare per imputati che poi risultano innocenti, l'
A. osserva che gravi danni derivano anche dalla pubblicita' data all'
arresto dagli organi di informazione. Il nostro codice prevede, in
alcuni casi, che si debba dare pubblicita' alla sentenza di condanna
mediante pubblicazione sugli organi di informazione, ma non prevede
la misura opposta della pubblicazione della sentenza di assoluzione.
Tale misura e' infatti prevista, in base alla recente l. 516 del
1982, solo per i reati tributari. L' A. ritiene che sarebbe buona
cosa, in vista dell' entrata in vigore del nuovo codice di procedura
penale, estendere questa disposizione a tutti i procedimenti, al fine
di tutelare l' immagine pubblica degli imputati ingiustamente
accusati. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
| |
| l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |