| 52228 | |
| IDG881301982 | |
| 88.13.01982 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| La sentenza sul sistema radiotelevisivo. Opzione costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 150 (16 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D04017; D18322; D18323; D311300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La recente sentenza costituzionale sull' emittenza radiotelevisiva ha
un duplice aspetto: da un lato, si occupa delle norme introdotte nel
1985; dall' altro lato, indica i principi cui dovra' attenersi una
prossima regolamentazione del settore. Sotto il primo aspetto, la
Corte ha giudicato legittime le norme vigenti solo in considerazione
della loro temporaneita', avvertendo che se tardasse l' approvazione
della nuova legge queste norme potrebbero essere considerate
incostituzionali. Il secondo aspetto e' quello di maggiore
importanza; l' A. illustra il parere espresso dalla Corte,
sottolineando che viene sollecitato un giusto coordinamento fra i
diversi valori costituzionali in gioco. E' auspicabile che il
Parlamento si adegui prontamente al dettato della Consulta. (Titolo:
2 col / Testo: 1.2 col).
| |
| C. Cost. 13 luglio 1988, n. 826
l. 4 febbraio 1985, n. 10
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |