| 52265 | |
| IDG881302019 | |
| 88.13.02019 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Campari Maria Grazia
| |
| Violenza sessuale. Querela, contro la doppia morale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 159 (6 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (del gruppo giuriste di Milano) esprime alcuni rilievi critici
sul testo di legge in materia di violenza sessuale, approvato in
prima lettura dal Senato. Critica in primo luogo il doppio regime di
procedibilita' previsto a seconda che la violenza sia compiuta dentro
o fuori la coppia, giudicandolo ipocrita, e suggerisce di
ripristinare la procedibilita' su querela di parte in tutti i casi di
stupro. Assai censurabili appaiono anche le parti riguardanti la
tutela dei minori, per la quale e' stata scelta una soluzione
pasticciata, e la costituzione di parte civile delle associazioni
femminili. L' A. conclude che dovra' essere effettuato un uso
politico dei processi, per rimediare all' errore di fondo della
legge: quello di "considerare le donne unicamente come fonte di
esigenze e di bisogni, il Parlamento e i partiti come luoghi della
mediazione". (Titolo: 2 col / Testo: 1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |