| 52269 | |
| IDG881302023 | |
| 88.13.02023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pivetti Marco
| |
| Sciopero. Una legge da bruciare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 162 (9 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. critica il testo di legge sulla regolamentazione del diritto di
sciopero nei servizi pubblici essenziali, affermando che rappresenta
una "controriforma grave e pericolosa". Critica in particolare l'
art. 2 del progetto, del quale svolge un' approfondita analisi.
Appare censurabile soprattutto il fatto che spetti alle controparti
sindacali fissare i minimi di servizio da mantenere in caso di
sciopero; tale scelta e' stata adottata per consentire al sindacato
di poter trattare i limiti di questo potere del datore di lavoro: ma
si tratta di una scelta giuridicamente incostituzionale e
politicamente sbagliata. L' A. esprime poi perplessita' su altri
punti del progetto, denunciandone soprattutto la genericita' delle
formulazioni. (Titolo: 1 col / Testo: 2.3 col).
| |
| art. 40 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |