| 52277 | |
| IDG881302031 | |
| 88.13.02031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Parlato Valentino
| |
| Non ci piace
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 168 (16 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni sulla legge in materia di
regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero nei servizi
pubblici. A suo giudizio, la legge non persuade per il suo contesto
di una grande compressione del mondo del lavoro, della sua cultura e
della sua dignita'. Non persuade neppure dal punto di vista della
logica: affronta il problema dalla parte degli effetti e non delle
cause, deresponsabilizzando le aziende. Concludendo, l' A. afferma
che questa legge appare comunque inefficace: o ci sara' una
normalizzazione, e quindi un' ulteriore mortificazione del lavoro
dipendente, oppure ci saranno disagi peggiori di quelli attuali.
(Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |