| 52278 | |
| IDG881302032 | |
| 88.13.02032 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vassalli Giuliano
| |
| Lettere. Il ministro e il fermo di polizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 170 (19 luglio), pag. 14
| |
| | |
| D61013
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rispondendo ad una lettera aperta di Luigi Ferrajoli, Salvatore
Mannuzzu e Giovanni Palombarini, l' A. (ministro di Grazia e
Giustizia) ricorda di essersi sempre adoperato, come parlamentare,
perche' venisse vietato l' interrogatorio di polizia senza la
presenza del difensore. Tale divieto fu difatti introdotto, ma venne
successivamente abrogato in seguito alle critiche provenienti dalla
forze di polizia e all' allarme sociale suscitato dalle azioni
terroristiche. Il testo di riforma del processo penale, redatto in
base alla legge delega del 1987, stabilisce che la persona in stato
di custodia cautelare puo' essere interrogata solo dai magistrati. Le
critiche mossegli nella lettera citata, conclude l' A., sono quindi
infondate. (Titolo: 5 col / Testo: 0.7 col).
| |
| l. 16 febbraio 1987, n. 81
art. 225 comma 2 c.p.p.
art. 225 bis c.p.p.
art. 32 l. 5 dicembre 1969, n. 932
l. 18 marzo 1971, n. 62
art. 7 l. 14 ottobre 1974, n. 497
l. 18 maggio 1978, n. 191
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |