| 52283 | |
| IDG881302037 | |
| 88.13.02037 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colaianni Antonio
| |
| MD verso il congresso. Il filo di Arianna dei diritti insoddisfatti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 178 (28 luglio), pag. 10
| |
| | |
| D023; F424; F425
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni sull' attuale crisi della
giurisdizione che, a suo giudizio, deriva anche dal riprodursi di una
sproporzionata dislocazione di forze della Magistratura: tutti a
battersi sul fronte dell' indipendenza e sparute pattuglie, invece,
sul fronte della giurisprudenza, che ha registrato una preoccupante
omologazione al ribasso. Si puo' uscire dalla crisi, ma occorre
intanto rientrare nei ranghi del contraddittorio e rimettersi, come
nel processo civile, al potere dispositivo delle parti. Ricorda che
l' unico diritto promozionale e' quello civile e che sono in fondo le
parti sociali a far avanzare la societa'; la Magistratura deve
svolgere in quest' azione delle parti sociali solo una funzione di
servizio, garantendo in posizione di terzieta' il mutamento
giuridico. (Titolo: 3 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |