Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


52306
IDG881302060
88.13.02060 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Paladin Livio
Le regole per la riforma
Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 176 (15 luglio), pag. 1
D18322; D18323; D04017; D311300
L' A. commenta la sentenza della Corte Costituzionale sulle emittenti televisive private che trasmettono su tutto il territorio nazionale, osservando che puo' rappresentare la chiave per uscire dall' impasse nata dal disegno di legge predisposto dal ministro Mammi'. In particolare, la Corte ammonisce che una nuova legge modellata sull' esistente sarebbe contraria all' art. 21 Cost.; in secondo luogo, fa intendere che le misure antitrust non potranno essere unilaterali, alla maniera dell' "opzione zero". Occorrera' evitare qualunque specie di posizione preminente nel campo dell' informazione, in modo da tutelare la liberta' di manifestazione del pensiero attraverso qualsiasi mezzo; sara' quindi necessario circoscrivere ogni tipo di concentrazione. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
art. 21 Cost. C. Cost. 13 lugio 1988, n. 826 d.l. 6 dicembre 1984, n. 807 l. 4 febbraio 1985, n. 10
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati