| 81632 | |
| IDG731206391 | |
| 73.12.06391 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| romagnoli emilio
| |
| comunioni familiari e regole dell' arco alpino
| |
| | |
| lezione tenuta al iv corso di seminario teorico-pratico dell'
i.d.a.i.c. svoltasi a firenze dal 24 aprile al 21 maggio 1969
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. 2, pt. 2, pag. 156-171
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| "reductio ad unitatem" di situazioni diverse nella legge del 1927.
allodializzazione di terreni originariamente non allodiali. terreni
originariamente di natura non pubblica. le regole ampezzane. primi
cenni di un ritorno al rispetto degli istituti tradizionali. gli usi
civici negli statuti delle regioni autonome. la legge del 1948 sulle
regole cadorine. possibilita' di tendenze eversive del tradizionale
regime di appartenenza in seno ad antiche istituzioni. il
riconoscimento della natura delle regole ampezzane nella legge sulla
montagna del 1952, nella giurisprudenza della corte costituzionale e
del consiglio di stato. idoneita' dell' impresa regoliera a
soddisfare con continuita' le esigenze di un' economia in progresso
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |