| 85687 | |
| IDG740600275 | |
| 74.06.00275 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| b.f.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| sergio ferrarini, le assicurazioni marittime, milano, a. giuffre',
1971, pp. 1 - 386.
| |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fasc. 1, pag. 156-163
| |
| | |
| | |
| divilgativo
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| dopo un cenno storico sull' assicurazione nel medio evo, l' a.
traccia un quadro completo della disciplina legale e convenzionale
delle assicurazioni marittime, della coassicurazione e della
riassicurazione. l' a. nota come la nozione di rischio adottata dal
nostro sistema sia piu' ampia di quella inglese, includendo accanto
ai rischi causati dal mare anche quelli verificati sul mare. l' a. si
sofferma ancora sui sinistri e sui rischi coperti nell' assicurazione
di cose e nell' assicurazione di responsabilita', e particolarmente
su quella per urto, su cui agisce la limitazione del debito
armatoriale. dopo l' approfondimento della disciplina del premio e
del regolamento del danno, l' a. termina con la analisi dell'
abbandono della nave agli assicuratori.
| |
| art. 521 c. nav.
art. 517 c. nav.
art. 515 c. nav.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |