| 85703 | |
| IDG740600298 | |
| 74.06.00298 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| andreani luigi
| |
| recenti sviluppi normativi internazionali nella repressione di atti
illeciti diretti contro la sicurezza dell' aviazione civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fasc. 4, pag. 523-560
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. rileva come l' insufficienza delle norme di diritto
internazionale spontaneo abbia spinto molti stati alla formulazione
di una comune disciplina atta a reprimere la pirateria aerea: la
convenzione di tokyo del 1963, che disciplina essenzialmente il
problema della giurisdizione degli stati contraenti, quella dell' aja
del 1970 e quella di montreal del 1971, attinenti alla repressione
della pirateria aerea. l' a. osserva come la convenzione di tokyo si
preoccupi di garantire l' incolumita' delle persone coinvolte nel
dirottamento, mentre quella dell' aja stabilisce una comune
valutazione e repressione del comportamento criminoso. l' a. ritiene
che la convenzione di montreal elabori una disciplina rivolta alla
tutela della sicurezza dei traffici aerei. l' a. osserva come le due
convenzioni posteriori abbiano ampliato il numero dei soggetti
obbligati ad esercitare la giurisdizione nei confronti del pirata
aereo. la disciplina convenzionale obbliga lo stato contraente, sul
cui territorio e' scoperto il responsabile, all' esercizio del potere
giurisdizionale. gli stati contraenti conservano una certa
discrezionalita' circa l' estradizione del reo.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |