| 85706 | |
| IDG740600301 | |
| 74.06.00301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alpa guido
| |
| condizioni generali di contratto, "interpretatio contra proferentem"
e delimitazione del rischio assicurato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| app. milano 9 giugno 1972
| |
| Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fasc. 4, pag. 612-617
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. rileva come la produzione industriale di massa abbia
previlegiato il contratto per adesione nei confronti del tipico
schema contrattuale, sollevando gravi problemi circa l' equilibrio
contrattuale delle parti. il legislatore codificando il principio
interpetativo della clausola oscura "contra proferentem", ha
demandato al giudice il controllo delle sole clausole letteralmente
oscure, in modo da tutelare la posizione contrattuale della parte
piu' debole. nel caso in esame, prosegue l' a., la clausola
controversa non presentava particolari problemi interpretativi. ed
essendo il potere contrattuale delle due parti pari, la corte non
poteva turbare quell' equilibrio di prestazioni concordemente
determinato, ne' con l' applicazione dell' art. 1370 codice civile
ne' dell' articolo 1366 codice civile
| |
| art. 1366 c. c.
art. 1370 c. c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |