| 85717 | |
| IDG740600313 | |
| 74.06.00313 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carosone oscar
| |
| la tutela della personalita' dell' autore nell' impresa
| |
| | |
| comunicaz. al convegno di perugia dei giorni 25 e 26 marzo 1972 sul
tema "la tutela della personalita' nelle formazioni sociali"
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aut., an. 43 (1972), fasc. 2, pag. 186-191
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| la creazione di un' opera dell' ingegno in quanto manifestazione di
attivita' lavorativa intellettuale, si ricollega alla normativa dell'
art. 2060 codice civile. problemi specifici nascono nel caso di
creazione di un' opera in dipendenza di un contratto di lavoro
subordinato, essendo l' autore titolare dei diritti di utilizzazione
economica in via originaria. in sede di progetto di legge si
riconobbe al creatore dell' opera solo la tutela di un diritto
morale, ma la preoccupazione di compromettere il diritto del datore
di lavoro, con una formula cosi' ampia, fece sopprimere tale art.
resta, pertanto, arbitra della situazione la magistratura, che in
genere lascia all' autore i diritti della personalita' e riconosce al
datore di lavoro, in via derivativa, l' acquisto dei diritti
patrimoniali. si realizza cosi' la simultanea tutela del lavoro sotto
l' aspetto personale e patrimoniale.
| |
| art. 2060 c. c.
art. 2575 c. c.
art. 35 cost.
art. 6 dir. autore
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |