| 85736 | |
| IDG740600333 | |
| 74.06.00333 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| buttaro luca
| |
| in tema di incorporazione di casse rurali e di circolari
interpretative (disciplina dell' atto e dell' attivita')
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| circ. banca d' italia 26 maggio 1970
| |
| Banca borsa tit. cred., an. 25 (1972), fasc. 1, pt. 1, pag. 1-26
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| la banca d' italia, intervenendo nel dibattito sulla incorporazione
delle casse rurali da parte delle banche popolari, ritiene che
sebbene i due tipi di societa' siano retti da comuni schemi sociali,
la mutualita', abbiano diversa natura. l' a., esaminata la rilevanza
della causa nell' individuazione della natura giuridica dei diversi
istituti, con riguardo allo scopo e funzione degli stessi, e rilevata
la subordinazione delle proposte di fusione al preventivo nulla osta
dell' organo di vigilanza, condizionato solo dall' opportunita' e
convenienza di consentire il nuovo assetto strutturale dell' impresa
bancaria alle possibilita' del mercato ed alla necessita' di evitare
turbamenti dell' ordinato progresso del nuovo sistema, ritiene che la
banca d' italia deve limitarsi a valutare la opportunita' e
convenienza dell' operazione in funzione degli interessi generali
richiamati, lasciando al giudice ordinario l' accertamento di
ostacoli alla fusione, compreso quello derivante dalla diversa natura
delle banche.
| |
| art. 30 l. 4 agosto 1955, n. 707
art. 48 l. banc.
art. 28 l. banc.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |