| 85777 | |
| IDG740600376 | |
| 74.06.00376 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| coppola raffaele
| |
| considerazioni sull' introduzione della giurisdizione amministrativa
canonica
| |
| | |
| conversazione tenuta agli inizi del 1971 presso il centro studi di
lecce
| |
| | |
| | |
| | |
| Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), fasc. 3-4 ( dicembre), pt. 4,
pag. 388-401
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico
| |
| comparatistica
| |
| | |
| | |
| l' a. rileva che attualmente vi e' nella legislazione ecclesiastica
la tendenza a prospettare un tipo di giustizia amministrativa simile
a quello statuale. l' a. reputa, invece, la giustizia amministrativa
statuale incompatibile con quella canonica. tale incompatibilita' e',
a suo parere, dimostrata in modo inequivocabile dal fatto che la
seconda sezione della segnatura apostolica, organo amministrativo di
recente introduzione, emana sentenze che possono non essere motivate
in facto ne' in iure. cio' sostiene l' a., non e' concepibile nei
procedimenti italiani, nei quali la stessa appellabilita' della
sentenza e' fondata sull' esistenza di una motivazione.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |