| 85781 | |
| IDG740600380 | |
| 74.06.00380 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| liuni russo frattasi emanuella
| |
| questioni in tema di servitu' di passaggio coattivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), fasc. 3-4 ( dicembre), pt. 4,
pag. 460-467
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che anche le case, giardini, cortili ed aie ad esse
attinenti possano essere gravate di servitu' di passaggio coattivo a
favore di un fondo intercluso, purche' trattasi della interclusione
assoluta prevista dai primi 2 commi dell' art. 1051 codice civile. in
tal caso dovra' pero', aggiunge l' a., essere assolutamente
prevalente il criterio del minor danno del fondo servente. cio'
detto, l' a., concludendo, avverte che non puo' accettarsi un'
interpretazione dell' art. su richiamato la quale pretenda di
sacrificare totalmente uno dei due interessi privati contrapposti. un
equo contemperamento degli stessi interessi privati, sostiene infatti
l' a., e' il risultato piu' conforme all' interesse pubblico, ed e'
quindi quello che la legge ed il suo interprete devono sforzarsi di
conseguire.
| |
| art. 1051 c.c.
art. 1052 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |