| 85805 | |
| IDG740600407 | |
| 74.06.00407 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nicoletti carlo alberto
| |
| disciplina del preliminare e aspettativa sociale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. 1, pt. 1, pag. 60-77
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. nega la necessaria coincidenza di contenuto tra contratto
preliminare e contratto definitivo. con la stipulazione del
preliminare le parti si sono riservate di completare il contratto,
cioe' di dire qualcosa che giustifichi la concretizzazione del
contratto definitivo. cio' a prescindere dal contenuto innovativo di
quest' ultimo perche' il contratto definitivo si pone sempre come
qualcosa di nuovo in quanto realizza la volonta' delle parti di poter
dire ancora qualcosa. tale osservazione comporta la non automaticita'
della definitivita' del regolamento gia' predisposto che abbisogna,
invece, dell' intervento del giudice per mezzo di una sentenza c.d.
costitutiva "qualora sia possibile". tale inciso e' particolarmente
importante perche' prevede la necessita' del controllo
giurisdizionale sull' idoneita' dell' assetto di interessi gia'
fissato a valere definitivamente. in cio' consiste il significato,
dal punto di vista sociale, del contratto preliminare.
| |
| art. 2932 c.c.
art. 1349 c.c.
art. 1350 c.c.
art. 1351 c.c.
art. 1352 c.c.
art. 1706 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |