| 85806 | |
| IDG740600408 | |
| 74.06.00408 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ruffolo ugo
| |
| atti emulativi, abuso del diritto e "interesse" nel diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. 1, pt. 2, pag. 23-48
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. concorda con il giudice di merito ed afferma la legittimita'
del comportamento preso in esame, che non rientra nelle ipotesi di
illecito o in quella della responsabilita' civile. l' art. 2043
codice civile non si applica per difetto della ingiustizia del danno
e quindi dell' antigiuridicita' perche' nella specie non si ha la
violazione di un interesse giuridicamente protetto. l' ipotesi in
esame non rientra neppure nel divieto degli atti emulativi perche' l'
art. 833 codice civile puo' trovare applicazione contro il titolare
di un diritto reale ma non contro il titolare di un diritto di
credito, qual' e' il locatore, ne' lo si puo' applicare facendo
ricorso all' analogia stante il suo carattere di "eccezionalita'". l'
art. in questione non da' luogo neppure ad un' eventuale figura
unitaria dell' abuso del diritto, essendo tale terreno interamente
occupato da norme specifiche. ogni diritto (anche il diritto di
proprieta') trova il suo presupposto in un interesse giuridicamente
rilevante ed il suo legittimo esercizio e' subordinato all' esistenza
di un interesse che non e' quello generico a goderne ma quello tipico
corrispondente a quel tipo di attivita' di godimento. il limite all'
esercizio del diritto non e' nell' interesse del terzo, ma nell'
assenza di interesse da parte del titolare.
| |
| art. 2043 c.c.
art. 832 c.c.
art. 833 c.c.
art. 834 c.c.
art. 41 cost.
art. 44 cost.
art. 1174 c.c.
art. 1322 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |