| 85822 | |
| IDG740600424 | |
| 74.06.00424 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| busnelli francesco donato
| |
| liberta' e responsabilita' dei coniugi nella vita familiare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. 2, pt. 1, pag. 119-150
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. critica la concezione gerarchica della famiglia e le moderne
teorie che hanno per comune premessa che l' art. 29, comma 2, della
costituzione e' una specificazione dell' art. 3 costituzione. secondo
l' a. dall' art. 3 costituzione si deduce il divieto di discriminare,
in ragione del sesso, tra marito e moglie nonche' il compito della
repubblica di rimuovere gli ostacoli che di fatto limitano la
liberta' e l' eguaglianza impedendo lo sviluppo della persona; l'
art. 29 costituzione, invece, afferma l' eguale liberta' dei coniugi
alla quale corrisponde un' eguale responsabilita' verso la famiglia e
verso lo stato. i limiti cui fa riferimento l' art. 29 costituzione
rilevano nella fase fisiologica, in quella patologica ed in presenza
di una crisi della vita familiare.
| |
| art. 3 cost.
art. 29 cost.
art. 2 cost.
art. 30 cost.
art. 143 c.c.
art. 144 c.c.
art. 145 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |