| 85824 | |
| IDG740600426 | |
| 74.06.00426 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gentili aurelio
| |
| retribuzione del lavoro e contribuzione previdenziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. 2, pt. 1, pag. 174-200
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico; teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| la disciplina specifica della contribuzione individua un criterio per
il quale ha carattere retributivo qualunque forma di reddito derivi
al lavoratore dall' attuazione del rapporto di lavoro, ancorche'
prescinda dalla concreta prestazione di energie lavorative, e purche'
corrisponda agli interessi tipicamente dedotti dal prestatore nel
rapporto, con l' esclusione pero' di quanto, pur rientrando in tale
nozione, si caratterizzi ulteriormente per una funzione in se'
previdenziale oltre che retributiva. l' a., inoltre, evidenzia la
funzione sociale della retribuzione che oltre al criterio della
proporzionalita' alla quantita' e alla qualita' del lavoro prestato
va commisurata al criterio della sufficienza.
| |
| l. 30 aprile 1969, n. 153
art. 2110 c.c.
art. 2111 c.c.
art. 1256 c.c.
art. 1463 c.c.
art. 2094 c.c.
art. 2099 c.c.
art. cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |