| 85826 | |
| IDG740600428 | |
| 74.06.00428 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fumaioli carlo alberto
| |
| sulla responsabilita' per debiti nella vendita di eredita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. 2, pt. 1, pag. 107-118
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico; teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. sostiene l' illimitata responsabilita' dell' acquirente ex art.
1546 codice civile anche se rifiuta la vendita di eredita' come mezzo
di trasferimento della qualita' di erede. cio' perche' oggetto del
trasferimento e' l' eredita' intesa come il complesso di attivita' e
di passivita' (universalita') che faceva capo al de cuius. si
giustifica ancora di piu' se si considera la vendita dell' eredita'
come negozio aleatorio. il venditore risponde soltanto della propria
qualita' di erede in mancanza della quale l' acquirente e' tutelato
con la garanzia di evizione che spetta anche se il venditore e' erede
per una quota minore del dichiarato. in ogni caso il compratore
subentra nei debiti del defunto, non solo verso i creditori, ma anche
nei rapporti interni con il venditore ex art. 1544 codice civile.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |