| 85934 | |
| IDG741000001 | |
| 74.10.00001 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| poli osvaldo
| |
| le imposte sul reddito nella riforma tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commento alla l. 9 ottobre 1971, n. 825, pt. generale
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 1 (15 gennaio), pag. 3-5
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in occasione dell' entrata in vigore della legge delega per la
riforma tributaria, l' a. osserva che la revisione del sistema
tributario italiano si presenta come un corpo unico di norme ed ha
una struttura organica. il successo della riforma dipendera' in larga
misura dalla circostanza che il fisco, avvalendosi di una piu'
efficiente organizzazione tecnica, prescinda negli accertamenti da
presunzioni e induzioni. l' a. critica il prospettato ricorso all'
aumento delle aliquote, mentre considera positivamente il fatto che
la riforma abbia conglobato in poche voci tributarie molteplici
obbligazioni ed abbia asoggettato ogni situazione personale allo
stesso trattamento fiscale indipendentemente dalla natura dei
redditi. ritiene che la riforma, innovando al vecchio sistema, lo
abbia notevolmente razionalizzato. elenca le imposte dirette
istituite e quelle abrogate, precisandone la funzione.
| |
| l. 9 ottobre 1971, n. 825
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |