Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85937
IDG741000004
74.10.00004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
poli osvaldo
le imposte sul reddito nella riforma tributaria
commento alla l. 9 ottobre 1971, n. 825. pt. terza. l' imposta locale sui redditi
Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 1 (15 gennaio), pag. 38-45
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
l' a. precisa che l' imposta locale sui redditi colpisce il possesso di redditi, esclusi quelli di lavoro subordinato, prodotti nel territorio dello stato e che soggetti passivi sono le persone fisiche, le societa' semplici, societa' in nome collettivo, societa' in accomandita semplice, le persone giuridiche; le associazioni non riconosciute e le altre organizzazioni di persone o beni prive di personalita' giuridica. per quanto riguarda le persone fisiche, osserva che ai fini della liquidazione del tributo esplica automatica efficacia l' accertamento effettuato ai fini della determinazione del reddito complessivo per l' imposta sul reddito delle persone fisiche. l' a. ritiene pero' che, data l' autonomia delle 2 imposte e posto che il collegamento tra di esse riguarda solo l' unicita' della determinazione del reddito, un reddito sfuggito all' imposta personale possa essere colpito dall' imposta locale sui redditi. precisati i criteri di accertamento e l' aliquota dell' imposta, l' a. esprime dubbi circa la costituzionalita' del tributo per la discriminazione che opera tra redditi di lavoro subordinato (esclusi totalmente dall' imposta) e redditi di lavoro autonomo (esclusi parzialmente), per la parificazione di questi ultimi ai redditi d' impresa in cui la componente patrimoniale e' in netta prevalenza e per la limitazione posta alla detassazione dei redditi professionali. rileva che comunque e' irrazionale la disciplina delle deduzioni dal reddito, che non raggiunge lo scopo di esentare la quota di reddito ragionevolmente attribuibile alla componente lavoro. esaminati i redditi esenti e le riduzioni previste, l' a. pone in luce la distinzione tra ritenuta d' acconto e ritenuta d' imposta.
art. 4 l. 9 ottobre 1971, n. 825
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati