| 85940 | |
| IDG741000007 | |
| 74.10.00007 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| malagu' luca
| |
| il "concordato" e gli "abbuoni" nelle leggi di registro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (30 gennaio), pag. 79-85
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che il legislatore non ha saputo dare sistemazione
organica all' istituto del concordato, ne' sotto l' aspetto
terminologico ne' sotto quello sostanziale e che la prassi non ha
certo contribuito alla determinazione di un indirizzo unitario. l' a.
mette in luce le caratteristiche ed anomalie del concordato di
registro e rileva che i cosiddetti "abbuoni di tolleranza" rendono
ancor piu' discutibile l' istituto, anche per la mancanza di una vera
fonte legislativa in materia. circa la natura giuridica del
concordato, l' a. esamina le numerose e contrastanti opinioni
dottrinali e giurisprudenziali e conclude che l' incertezza
interpretativa rivela che si tratta di una materia eterogenea non
suscettibile di una visione unitaria. osserva che la franchigia in
sede di concordato costituisce una vera e propria anomalia dell'
istituto e che la collaborazione tra fisco e contribuente ai fini
della definizione dell' imponibile non e' configurabile nell' imposta
di registro, in quanto la percentuale di abbuono prefissata con
circolare attribuisce agli uffici il potere di far pagare piu' o meno
del dovuto. l' a. auspica che tale grave anomalia venga sanata con la
riforma tributaria.
| |
| art. 41 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269 mod.
art. 292 t.u. fin. loc.
art. 34 t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |