| 85942 | |
| IDG741000009 | |
| 74.10.00009 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 8 novembre 1971, n. 3141
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (30 gennaio), pag. 107
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla tesi della corte suprema, l' a. ritiene che se la
domanda proposta davanti alla commissione di prima istanza e la
situazione di fatto in essa prospettata limitano la controversia a
questioni di estimazione semplice, tali limiti non possono essere
superati ai fini della determinazione della competenza e resta
pertanto escluso il diritto all' azione giudiziaria.
| |
| art. 5 c.p.c.
art. 6 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. a
art. 22 d.l. 7 agosto 1936, n. 1639
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |