| 85948 | |
| IDG741000015 | |
| 74.10.00015 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 4 dicembre 1971, n. 3521
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (30 gennaio), pag. 116-117
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| criticando l' indirizzo della corte suprema, l' a. afferma che l'
art. 110 del testo unico delle imposte dirette stabilisce una
presunzione di riparto degli interessi passivi non relativa, ma
assoluta. secondo l' a. la presunzione si basa sul concetto che tali
interessi devono attribuirsi a tutti i ricavi lordi, per cui nella
determinazione del reddito tassabile e' deducibile solo la parte
proporzionalmente attribuibile all' ammontare dei ricavi lordi che
entrano a comporre il reddito stesso, senza che si possa addurre
alcuna prova contraria. in merito ad altra questione, l' a. concorda
con la cassazione nel ritenere che nella determinazione del reddito
di ricchezza mobile, categoria b, sia indetraibile l' imposta di
categoria a sugli interessi corrisposti dalle banche, in caso di
mancato esercizio della rivalsa nei confronti dei depositari che
percepiscono gli interessi.
| |
| art. 110 t.u. imp. dir.
art. 127 t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |