| 85950 | |
| IDG741000017 | |
| 74.10.00017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 4 dicembre 1971, n. 3527
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (30 gennaio), pag. 120
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il problema dell' assoggettabilita' all' imposta di
ricchezza mobile dei dividendi che una societa' italiana percepisce
da una societa' straniera. pur condividendo le conclusioni della
sentenza commentata, l' a. ritiene che l' inassoggettabilita' vada
sostenuta sulla base dell' art. 83, lettera a, del testo unico delle
imposte dirette, che dichiara non soggette all' imposta le somme
percepite a titolo di distribuzione o ripartizione degli utili di
societa' di ogni tipo e non sulla base della lettera f dell' art. 82,
che considera prodotti nel territorio dello stato i redditi prodotti
all' estero da soggetti domiciliati o residenti nello stato, quando
non siano tassabili nell' altro stato in forza di accordi
internazionali. secondo l' a., infatti, non si tratta nella specie di
reddito "prodotto", ma "percepito".
| |
| art. 82 t.u. imp. dir.
art. 83 t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |