| 85953 | |
| IDG741000020 | |
| 74.10.00020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. 22 gennaio 1971, n. 638
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (30 gennaio), pag. 122
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo all' opinione della commissione centrale, l' a. afferma che
nelle societa' di persone il reddito appartiene ai soci nel momento
stesso della produzione e che neppure l' eventuale tassazione della
societa' in base alle scritture contabili puo' parificare, agli
effetti dell' attribuzione del reddito sociale ai fini dell' imposta
complementare, i soci delle societa' di persone a quelli delle
societa' di capitali. la presunzione che il reddito prodotto dalla
societa' si identifichi con il reddito percepito dai soci ammette la
prova contraria.
| |
| art. 135, lett. c, t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |