| 85956 | |
| IDG741000023 | |
| 74.10.00023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. b trib. loc. 22 aprile 1971, n. 3734
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (30 gennaio), pag. 130-131
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dissente dall' opinione della commissione centrale circa alcuni
problemi relativi al contenuto e alla motivazione dell' avviso di
accertamento agli effetti dell' imposta di famiglia. ritiene
inammissibile che tale avviso non sia motivato, osservando che il
preteso diritto del contribuente di ottenere i dati di dettaglio
presso l' ufficio tributario del comune non puo' in pratica essere
esercitato. condivide la tesi della commissione centrale circa la
nullita' di una pronuncia di merito che abbia omesso del tutto l'
esame di una precisa censura del contribuente e circa l' autonomia
tra imponibile definito agli effetti del tributo erariale e
imponibile da definirsi ai fini dell' imposta di famiglia.
| |
| art. 277, comma 3, t.u. fin. loc.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |