Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85970
IDG741000122
74.10.00122 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
mangione giovanni
accertamento tributario: necessita' di indagare sul suo aspetto penale anche ai fini delle obbligatorieta' della motivazione
nota a app. genova 4 marzo 1971
Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 2, pt. 2, pag. 233-250
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
l' a., dopo aver precisato i limiti del suo scritto, prende in esame l' atto di imposizione come interessante tanto il diritto tributario quanto il diritto penale tributario e ritiene che il potere d' imposizione derivi o da attuazione o da violazione della legge; nel secondo caso l' atto d' imposizione rientra nel diritto penale tributario. l' a., dopo aver rilevato che l' atto di imposizione fa stato nel processo penale tributario, nota che solo con il primo atto del procedimento il contribuente viene informato della motivazione; da cio' discende, secondo l' a., un ulteriore ragione dell' obbligatorieta' della motivazione per tutti gli atti di accertamento. dopo aver esaminato le diverse teorie per l' obbligatorieta' della motivazione dell' atto d' accertamento, conclude precisando che tale obbligo deriva dal principio di uguaglianza e da principi di democrazia finanziaria.
art. 3 cost. art. 37 t.u. imp. dir. art. 53 cost.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati