Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85972
IDG741000125
74.10.00125 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gomez de ayala alfredo
l' imposta sulle societa' e le aziende degli enti ecclesiastici
nota a comm. centr. 1 settembre 1969, n. 8158 e a comm. centr. 21 ottobre 1969, n. 9146
Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 2, pt. 2, pag. 260-283
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
l' a., dopo aver ricostruito sistematicamente il concetto tributario di ente tassabile in base a bilancio, osserva come per gli enti ecclesiastici riconosciuti dal diritto canonico non sia dubbia l' esistenza della personalita' giuridica. la norma fiscale presuppone che l' obbligo della formazione del bilancio derivi direttamente o indirettamente dall' ordinamento statuale, per cui si considerano enti tassabili in base al bilancio quelli per i quali l' obbligo del rendiconto e' previsto dalle leggi canoniche e che siano riconosciuti in virtu' del concordato. l' esenzione concessa in virtu' del concordato, e' di carattere soggettivo, per cui compete anche per le aziende non aventi autonoma amministrazione i cui redditi confluiscono nel bilancio dell' ente. l' a. conclude affermando che la soluzione del problema risiede nell' esistenza della personalita' giuridica dell' azienda.
art. 2. conc. art. 8 t.u. imp. dir. art. 30 conc.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati