| 85973 | |
| IDG741000126 | |
| 74.10.00126 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dus sergio
| |
| recenti contributi giurisprudenziali sulla interpretazione del
concetto di "casa di abitazione" in materia di agevolazioni per l'
edilizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 9 giorno 1971, n. 1701, a cass. 21 giugno 1971, n. 1924
e a cass. 19 giugno 1971, n. 1889
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 2, pt. 2, pag. 284-290
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver riassunto il pensiero della giurisprudenza, precisa
che il concetto di "abitazione" attiene ad un fenomeno
economico-sociale tanto ben conosciuto che il legislatore non ha
ritenuto necessari dei chiarimenti. la nozione di casa di abitazione
fa riferimento ad una realta' obbiettiva, per cui puo' esservi
abitazione anche in un immobile la cui destinazione ad albergo non
sia cogente. l' a. rileva, in conclusione, che occorre fare
rifermineto alla natura obbiettiva delle caratteristiche, con
particolare riferimento all' unitarieta' della costruzione destinata
ad albergo e all' irrilevanza della destinazione successiva all'
ultimazione del fabbricato.
| |
| art. 43 tar. all. b r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
art. 13 l. 2 luglio 1949, n. 408
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |