| 85976 | |
| IDG741000129 | |
| 74.10.00129 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| stolfi giuseppe
| |
| simulazione assoluta ed imposta di registro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. 8 luglio 1971, n. 7265
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 2, pt. 2, pag. 303-307
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., nel rilevare che la commissione centrale delle imposte non ha
mai ricordato l' art. 8 regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3269,
precisa che, da un punto di vista civilistico il contratto simulato
non ha effetto tra le parti e che, quindi, nessuna conseguenza
giuridica deriva da detto contratto. non sembrano poi applicabili gli
artt. 11 e 14 regio decreto n. 3269, se non per la parte che vieta il
rimborso delle somme gia' pagate, in quanto non essendovi mai stata
una cessione e' inconcepibile una retrocessione. l' a. conclude
affermando l' applicabilita' della tassa fissa, non essendo
applicabile l' imposta proporzionale dovuta per la sentenza di
risoluzione del contratto per inadempimento.
| |
| art. 8 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
art. 1321 c.c.
art. 11 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
art. 12 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
art. 14 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
art. 69 lett. n r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
art. 72 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
art. 1325 n. 1 c.c.
art. 1414 c.c.
art. 1418 c.c.
art. 1458 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |