| 85983 | |
| IDG741000136 | |
| 74.10.00136 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pajardi piero
| |
| continuano gli equivoci sulla ammissione al passivo fallimentare dei
crediti fiscali contestati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 21 giugno 1969, n. 2205
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 2, pt. 2, pag. 354-357
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. nega l' utilizzazione della riserva nell' ammissione dei
crediti fiscali contestati, rispondendo la riserva a finalita'
diverse. se pero' il debito tributario e' ammesso con riserva,
occorre accettarne fino in fondo il meccanismo.l' a. contesta, poi,
che il debito fiscale sia di competenza del giudice ordinario,
essendo il giudice fallimentare il giudice ordinario contrapposto al
giudice tributario in pendenza del fallimento. l' a. conclude che il
contenuto della riserva coincide con l' unico contenuto legittimo a
causa della competenza esclusiva delle commissioni tributarie.
| |
| art. 101 l. 16 marzo 1942, n. 267
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |