Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


86010
IDG741000163
74.10.00163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
berliri antonio
caratteristiche dell' iva italiana
relazione svolta al convegno "iva, imposta europea", roma, 21-23 giugno 1972
Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 3, pt. 1, pag. 409-422
teorico-sistematico
l' a. esamina in quale misura e con quali vantaggi e svantaggi le due direttive fondamentali della riforma tributaria, semplificazione e razionalizzazione, abbiano trovato attuazione nella disciplina dell' imposta su valore aggiunto. sotto l' aspetto formale, l' a. rileva che il legislatore delegato ha cercato di risolvere tutti i problemi determinati dall' applicazione dell' imposta, senza rinviarne la soluzione ad altri provvedimenti e si e' sforzato di evitare divergenze terminologiche tra la legge fiscale e il codice civile. dal punto di vista sostanziale, l' a. individua i punti di contrasto con le esigenze di semplicita' e razionalita', e di conflitto delle stesse con riguardo alle esclusioni dalla sfera di applicazione del tributo, all' esenzione dei contribuenti minori, al trattamento dell' agricoltura e al regime delle imprese con giro d' affari ridotto. l' a. conclude che il legislatore delegato ha giustamente apprezzato piu' l' esigenza di semplicita' che quella di razionalita'.
art. 5 l. 9 ottobre 1971, n. 825
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati