Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


86011
IDG741000164
74.10.00164 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
filippi piera
fine di culto o di religione ed enti ecclesiastici: aspetti fiscali
art. 29, lett. h, conc.
Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 3, pt. 1, pag. 423-470
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
teorico-sistematico; pratico
l' a. esamina i due fondamentali problemi che sorgono dall' art. 29, lett. h, del concordato tra la santa sede e l' italia, che equipara a tutti gli effetti tributari il fine di culto o di religione ai fini di beneficenza o istruzione. il primo problema riguarda l' individuazione della fattispecie agevolata. ricordate le teorie avanzate in dottrina, l' a. lo risolve nel senso che nel complesso delle attivita' che un ente ecclesiastico svolge occorre distinguere quelle dirette alla realizzazione di fini di culto o di religione (che godono del trattamento particolare riservato loro dallo stato) dalle altre attivita' (soggette alle norme tributarie). secondo l' a., nel silenzio della legge, non si puo' negare il diritto all' agevolazione agli enti non riconosciuti. il secondo problema riguarda l' efficacia piu' o meno automatica della disposizione: l' a. ritiene che qualsiasi agevolazione concessa al fine di beneficenza e istruzione si debba automaticamente applicare al fine di culto e religione. infine l' a. passa in rassegna le agevolazioni accordate agli enti con fine di culto o religione agli effetti delle singole imposte che li possono riguardare, sia erariali che locali.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati