| 86013 | |
| IDG741000166 | |
| 74.10.00166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| malagu' luca
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| g. falsitta, il ruolo di riscossione, padova, cedam, 1972, pp. 415
| |
| | |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 3, pt. 1, pag. 569-570
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. riferisce che l' opera recensita contiene un esame approfondito
della natura ed efficacia dell' iscrizione a ruolo del debito d'
imposta. si inserisce il ruolo nella sistematica generale del diritto
tributario, confutando la tesi che ne fa elemento qualificante delle
imposte dirette ed affrontando la questione della legittimita'
costituzionale delle iscrizioni a ruolo provvisorie. quanto alla
natura giuridica del ruolo, respinta la teoria secondo cui si
concreterebbe in una manifestazione di volonta' dell' ente
impositore, di natura discrezionale, si afferma trattarsi di atto
ricettizio plurimo. in merito all' efficacia oggettiva del ruolo, si
afferma che ha natura costitutiva non dell' obbligazione tributaria,
che nasce con il verificarsi del presupposto di fatto, ma dell'
esecutorieta' dei diritti di credito che porta iscritti. l' a.
ritiene che l' opera costituisca il primo contributo monografico a
livello scientifico sul ruolo per la costruzione di una razionale
teoria dell' istituto e contenga utili indicazioni ai fini della
riforma tributaria.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |