| 86014 | |
| IDG741000167 | |
| 74.10.00167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bartole sergio
| |
| l' annullamento governativo di atti regionali in una confusa
fattispecie di diritto tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 28 dicembre 1971, n. 207
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 3, pt. 2, pag. 437-450
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza con cui la corte costituzionale, sostenendo
che non spetta ad organi dello stato disapplicare direttamente i
decreti regionali di esenzione dall' imposta di ricchezza mobile
riguardanti imprese edili operanti in sicilia, ha affermato che lo
stato puo' chiedere a tutela delle sue ragioni l' annullamento
governativo, applicabile anche agli atti amministrativi delle regioni
a statuto speciale. rileva che e' grave che la corte riconosca agli
organi statali un ruolo attivo nella definizione delle controversie
che li contrappongono alle autorita' regionali e, soprattutto, che
ammetta per tali ipotesi l' applicabilita' dell' annullamento
governativo. l' a. ritiene che anche se il tema dei rapporti tra
autorita' regionali e governo ha strette connessioni con quello della
funzione di indirizzo e coordinamento governativo delle attivita'
amministrative regionali, non per questo si possa
validamenteagganciare il potere di annullamento del governo alla
suddetta funzione. i rapporti tra autorita' statale e regione
dovrebbero infatti impostarsi non nei modi tradizionali dell'
accentramento autoritario, ma in forme negoziate. per quanto riguarda
in particolare l' aspetto finanziario, il legislatore ha riservato
agli organi centrali ampie possibilita' operative. in conclusione, l'
a. critica la giurisprudenza costituzionale per il persistente
atteggiamento di inquadrare i rapporti tra stato e regione nei
termini superati dell' ordinamento accentratore e per l' incapacita'
di coglierli in termini moderni e adeguati alla normativa
costituzionale.
| |
| art. 6 t.u. com. prov. 1934
art. 115 cost.
art. 36, ii comma st. si
art. 39, i comma st. si
art. 8, i comma d.p.r. 26 luglio 1965, n. 1074
art. 17 l. 16 maggio 1970, n. 281
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |