Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


86023
IDG741000176
74.10.00176 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
provini giovanni
l' imposta di famiglia e l' indennita' di licenziamento
nota a cass. sez. i 25 ottobre 1971, n. 3013 e comm. centr. sez. b trib. loc. 18 marzo 1971, n. 2746
Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 3, pt. 2, pag. 505-510
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
affrontando il problema della tassazione dell' indennita' di licenziamento ai fini dell' imposta di famiglia, l' a. esclude che nella disciplina del tributo esista il principio della tassazione "una tantum". dal punto di vista sostanziale osserva che l' imposta colpisce l' agiatezza, cioe' un fenomeno da considerare in una visione globale e unitaria. dal punto di vista procedurale, rileva che il principio dell' annualita' dell' imposizione vieta accertamenti autonomi di singoli cespiti, specie se retroattivi. concorda con la cassazione nell' escludere la tassabilita' dell' indennita' di anzianita' per cessazione del rapporto di lavoro subordinato, costituito da prelievi del reddito di lavoro che rappresentano un sacrificio e non un fattore di agiatezza.
art. 117 t.u. fin. loc. art. 274 t.u. fin. loc.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati