| 86034 | |
| IDG741000187 | |
| 74.10.00187 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di rizza rosa)
| |
| rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello stato per i crediti di
imposta (1960-1970). l' art. 2759 cod.civ. rapporti tra l' art. 2759
cod.civ. e l' art. 211, comma ii t.u.i.d.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 3, pt. 2, pag. 556-559
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. esamina il problema relativo al "tipo" di imposta di ricchezza
mobile che gode del privilegio previsto dall' art. 2759 del codice
civile. riferisce che la giurisprudenza e' concorde nell' escludere
che il privilegio riguardi l' imposta di categoria c/2. osserva che i
giudici, non avendo affrontato in modo completo il problema dei
rapporti tra art. 2759 del codice civile e art. 211 del testo unico
delle imposte dirette, non ha risolto in modo appagante la questione
in oggetto. secondo l' a. i crediti dello stato per l' imposta di
ricchezza mobile possono essere riscossi mediante esecuzione solo se
gli anni di produzione del reddito sono iscritti a ruolo per l' anno
corrispondente all' esecuzione e per il precedente. riferisce i
contrasti giurisprudenziali sorti in merito al problema della
possibilita' del privilegio sui beni altrui.
| |
| art. 2759 c.c.
art. 211 t.u. imp. dir.
trib. milano, 22 marzo 1962
cass. 19 febbraio 1964, n. 368
cass. 4 giugno 1969, n. 1966
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |