| 86094 | |
| IDG741000249 | |
| 74.10.00249 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. vi 25 giugno 1971, n. 6008
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 219
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla tesi della commissione centrale, l' a. sostiene, in
ordine all' accertamento dell' imposta di ricchezza mobile, che e'
irrilevante ai fini dell' obbligazione tributaria la cancellazione,
dopo la chiusura della liquidazione, dal registro delle imprese della
societa', che deve ritenersi tuttora in vita e rappresentata dalla
persona fisica che al momento della cancellazione ne era il legale
rappresentante. in ordine ad altra questione, l' a. condivide la tesi
della commissione centrale ritenendo che nel caso di societa' di
capitali a ristretta base azionaria costituisca prova contraria alla
presunzione di onerosita' dei finanziamenti dei soci la circostanza
che dal verbale di assemblea risulti che i versamenti, in proporzione
delle azioni possedute, sono stati effettuati in conto aumento del
capitale sociale e dichiarati improduttivi di interessi.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |