| 86096 | |
| IDG741000251 | |
| 74.10.00251 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. i 1 luglio 1971, n. 6136
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 222
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| condividendo l' opinione della commissione centrale, l' a. considera
ritualmente eseguita la notificazione dell' accertamento mediante
deposito della copia dell' atto alla cassa del comune ed affissione
dell' avviso all' albo comunale qualora siano state svolte le dovute
ricerche da parte del messo notificatore e sia risultata l'
irreperibilita' del contribuente all' indirizzo anagrafico. in ordine
ad altra questione, l' a. sostiene che, anche se al socio di societa'
personale viene automaticamente attribuita, ai fini dell' imposta di
ricchezza mobile, la quota parte del reddito accertato a carico della
societa' ai fini dell' imposta di ricchezza mobile, il contribuente,
se vuole impedire che l' accertamento diventi definitivo, deve
presentare tempestivo ricorso, anche qualora sia stata proposta
impugnazione per l' imposta di ricchezza mobile.
| |
| art. 139 c.p.c.
art. 140 c.p.c.
art. 38 t.u. imp. dir.
art. 135 t.u. imp. dir.
art. 141 t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |